1° EDIZIONE
- 174 i progetti innovativi identificati nelle 4 Regioni della Convergenza riferiti ad un campione costituito da più di 15.000 addetti, dal fatturato 2013 totale di circa 700 milioni di euro.
- 102 delegati esteri selezionati tra le categorie di grandi imprese, investitori, venture-capitalist, università e cluster, interessati a forme di partenariato sia commerciale che tecnologico.
- 12 Paesi esteri coinvolti: USA, Canada, Cina, Federazione Russa, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito, Belgio, Austria, Israele e Turchia.
- 5 IPR Desk di assistenza in materia di proprietà intellettuale.
- 6 settori di intervento: aerospazio, nano-biotecnologie, ambiente, energie rinnovabili, ICT e meccanica strumentale.
- 1.050 meeting durante i 2 giorni di B2B, organizzati esclusivamente in base alle richieste dei delegati esteri, per facilitare la stipula di accordi e contratti internazionali.
- 5 pubblicazioni prodotte per promuovere l’offerta tecnologica delle start-up, delle imprese innovative e dei distretti tecnologici presenti nelle quattro Regioni della Convergenza.
2° EDIZIONE
- 129 progetti innovativi identificati nelle 4 Regioni della Convergenza. I progetti hanno costituito l’offerta tecnologica su cui sono stati individuati gli operatori esteri.
- 102 delegati esteri selezionati
- 18 Paesi esteri coinvolti: USA, Canada, Cina, Federazione Russa, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito, Corea del Sud, Qatar, India, Israele, Svezia, Danimarca, Emirati, Brasile, Singapore e Turchia.
- 4 IPR Desk di assistenza in materia di proprietà intellettuale.
- 8 settori di intervento: nano e biotecnologie, ambiente, energie rinnovabili, ICT, materiali innovativi, nautica e smart cities.
- 1.109 meeting durante i 2 giorni di sessioni B2B.
- 5 pubblicazioni prodotte per promuovere l’offerta tecnologica delle startup, delle imprese innovative e dei distretti tecnologici e la tutela della PI in Cina, Stati Uniti, Russia e Turchia.
3° EDIZIONE
- 112 progetti innovativi identificati nelle 4 Regioni della Convergenza. I progetti hanno costituito l’offerta tecnologica su cui sono stati individuati gli operatori esteri.
- 106 delegati esteri selezionati.
- 21 Paesi esteri coinvolti: Brasile, Canada, Cina, Corea, Danimarca, Emirati Arabi, Finlandia, Francia, Giappone, India, Israele, Lettonia, Norvegia, Polonia, Qatar, Russia, Regno Unito, Singapore, Stati Uniti, Svezia, Turchia.
- 4 IPR Desk di assistenza in materia di proprietà intellettuale.
- 8 settori di intervento: nano e biotecnologie, ambiente, energie rinnovabili, ICT, materiali innovativi, meccatronica e smart cities.
- 1.158 meeting durante i 2 giorni di sessioni B2B.
- 10 pubblicazioni prodotte per promuovere l’offerta tecnologica delle startup, delle imprese innovative e dei distretti tecnologici e la tutela della PI in Cina, Stati Uniti, Russia e Turchia.
4° EDIZIONE
- 148 progetti innovativi identificati nelle 8 Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
- 97 delegati esteri.
- 20 Paesi esteri coinvolti: Belgio, Canada, Cina, Corea, Emirati Arabi, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, India, Israele, Olanda, Polonia, Russia, Regno Unito, Singapore, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia.
- 8 settori di intervento: aerospazio, nano e biotecnologie, ambiente, energie rinnovabili, ICT, materiali innovativi e smart cities.
- 1.250 meeting durante i 2 giorni di sessioni B2B.
5° EDIZIONE
- 106 progetti innovativi identificati nelle 8 Regioni del Mezzogiorno.
- 94 delegati esteri selezionati.
- 21 Paesi esteri coinvolti: Armenia, Bielorussia, Canada, Cina, Corea, Croazia, Emirati Arabi, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, India, Israele, Polonia, Russia, Regno Unito, Singapore, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia.
- 9 settori di intervento: aerospazio, nanotecnologie, biotecnologie, ambiente, energie rinnovabili, ICT, materiali innovativi, economia circolare e smart cities.
- 900 meeting durante i 2 giorni di sessioni B2B.